Romana Barbui, Michele Cavenago, Fabio Lossani, Placida Staro

BAUSCIA! Il ballo ambrosiano: forme improvvisative, musica e contesti a cura di Placida Staro

Nota – Udine – 2023 – pp. 336 - € 38,00

 

 La collana VeStA (Visioni-espressione-Scienzetrasmissione- Arti), è un progetto che vuol documentare come vengono originate, realizzate e trasmesse le forme di rappresentazione dell’immateriale del mondo e del sé con strumenti comunicativi preminentemente non verbali quali, ad esempio, suono, movimento, espressione simbolica, visiva, grafica.

All’interno di questo progetto si colloca Bauscia!, una corposa e ricca ricerca che riguarda una delle tradizioni urbane ancora in essere come il ballo liscio e in particolare il liscio ambrosiano nell’area metropolitana di Milano.

La ricerca contenuta nel libro prende le mosse dal materiale prodotto da un precedente lavoro di acquisizione e documentazione della fine degli anni ’80 del Novecento.

Un lavoro durato alcuni anni, quasi totalmente inedito condotto con il coordinamento di Placida Staro dalla     “Scuola D’Arte Drammatica “Piccolo Teatro di Milano”, poi diventata “Paolo Grassi”.

Dopo trentaquattro anni due ricercatori, Romana Barbui e Michele Cavenago, sempre con la supervisione di Placida Staro, hanno sviluppato e ampliato, aggiornandola all’oggi,

la ricerca sul liscio ambrosiano. Inoltre per la prima volta, grazie al lavoro di Fabio Lossani, viene completato uno studio sulla discografia dell’“Ambrosiano” e una analisi

musicologica del suo complesso stile musicale.

Il volume è diviso in tre parti a loro volta contenente più capitoli e si avvale di numerosi Q Code che rimandano a materiali audio, video e cartacei che non è stato possibile inserire nella già corposa pubblicazione.

Come scrivono i curatori:” l’opera si propone di raccogliere, con finalità divulgative e culturali, la più ricca documentazione esistente relativa al ballo liscio ambrosiano, ballo tradizionale della città di Milano, nato tra le due guerre come gusto musicale anche prima, con la musica prodotta dagli strumenti meccanici.”

Tra questi un posto d’onore spetta all’organetto di Barberia utilizzato dai musicisti girovaghi che al suo suono si ballava nei cortili e nelle vie.

Ecco quindi che questa ricerca assume una duplice funzione: documentare in maniera dettagliata la tecnica del ballo, le musiche, i luoghi, i contesti, le modalità di apprendimento, le gare di ballo fino al “galateo” osservato dai ballerini e dalle ballerine. Ma è anche una peculiare pagina della storia recente della città, vista appunto da un particolare punto di osservazione: il ballo.

 

Marzo 2025  

ARTICOLO SUL LISCIO AMBROSIANO CHE COMPRENDE ANCHE UNA PARTE DELLA RICERCA DI FINE ANNI '80, IN PARTICOLARE I LUOGHI

IL BALLO LISCIO AMBROSIANO - ASSO CULT. IL CANTASTORIE ON LINE