Pietro Gargano

Napule nunt’ ‘o scurdà!

Lenuccia, Raffaela e le altre donne combattenti

Scugnizzi, femminielli e un eroe uscito dal carcere

Magmata – Napoli – 2024 pp. 196 - € 15,00

 

Il romanzo di Pietro Gargano Napule nun t’ ’o scurdà!, che deve il titolo al verso del poeta Salvatore Palomba, messo in musica e cantato da Sergio Bruni, riprende, ampliandolo il precedente lavoro dello stesso autore “Lenuccia di vico Neve a Materdei” e  dà conto di quanto avvenne alla fine di settembre del 1943, le “4 giornate di Napoli”, restituendo le esatte dimensioni di un’epopea. Lo fa attraverso la storia di Lenuccia,  Maddalena Cerasuolo, l’unica napoletana decorata al valor militare, raccontando le sue battaglie nello scenario corale della rivolta, la sua attività nei servizi segreti inglesi, la sua amarezza nel trovarsi come avversari politici quelli che erano stati compagni di barricata, la ribellione alla perdita collettiva della memoria.

La vicenda umana di Lenuccia diventa così parabola della decadenza della città e di una straordinaria occasione perduta.

L’autore è stato spinto a rimettere mano al testo dalle scoperte di due ricercatori: la notizia della comparsa nel fuoco della rivolta di un’adolescente di 9 anni: la futura Sofia Loren e la vera storia

riguardante la figura di Enzo Stimolo, leggendario combattente, capo militare dei patrioti napoletani durante gli scontri con i nazisti. Scrive l’autore:” Nei limiti imposti dalla stesura di un romano, che rispetta la storia e tuttavia non è un saggio, ho tentato di dare il giusto rilievo al contributo degli scugnizzi, i muccusielli che grazie alle foto di Robert Capa e alla propaganda di chi voleva ridimensionare la portata popolare della rivolta tentò di ridurla ad una guaglionata. Lenuccia e gli altri del popolo – il 95 per cento dei partigiani del 1943 secondo il calcolo del figlio di Schettini, il rivoluzionario – sono rimasti in una macchia di silenzio. Stanno morendo ad uno alla volta e, visto il numero ristretto dei sopravvissuti, tra poco sui libri di storia alle quattro giornate sarà dedicata solo una riga, poi neppure quella”.

Questo libro, che racconta in presa diretta le giornate dell’insurrezione napoletana, con i suoi protagonisti: bambini, giovani, adulti e anziani, donne e uomini, è un tentativo di ridare un poco di luce alla memoria più degna della città.

Completano il libro alcune fotografie di Sergio Siano di monumenti, lapidi e targhe che ricordano persone e i luoghi

dell’insurrezione di Napoli

 

Dicembre 2024

 

O vintotto ‘e settembre d’ ‘o quarantrè
Se tignettere ‘e russe ‘e giesummine
For’ ‘e barcune ‘e Materdei.
Uommene, femmene, viecchie,
guagliune ca sapevane ‘a storia malamente
e guagliune ca nun sapevane niente
sapettere ‘o stesse chelle c’ avevano ‘a fà’
Napule nun t’ ‘o scurdà’
Ma qua chitarra e manduline?
O vintotto ‘e settembre d’ ‘o quarantrè
P’ ‘o Vommero e Pusilleco
P’ ‘e Funtanelle e ‘o Ponte ‘a Sanità
ll’accumpagnamento ‘o faceva ‘a mitraglia
e ‘o scugnizze cantave:
“ Jatevenne,
fetiente, carugnune. Jatevenne!
Strillave
Curreve
Sparave,
e mureva.

Napule nun t’ ‘o scurdà’
Mureva, senza sapè , p’’a libertà,
libertà senza discorse cumizie e bandiere
bisogne ‘e libertà d’ ‘a pecura e d’ ’o lupe,
bisogne ‘e libertà ‘e ll’omme
ca nun s’era avvelenate ancora
ca ‘na muntagna ‘e parole,
semplicemente libertà.
Napule nun t’ ‘o scurdà
O vintotto ‘e settembre d’ ‘o quarantrè
‘o popele napultitane cumbatteve
Pe’ cancellà cient’anne
‘e lazzarune e lazzaronate
Francisciello e francischellate,
vermicielle,
tarantelle,
Pulicenella e Culumbrina,
festa forca e farina
e tutte ‘sti cazzate
ca ll’avevane ‘nguajate.

Napule nun t’ ‘o scurdà

O vintotto ‘e settembre d’ ‘o quarantrè
‘o popole napultitane cumbatteve e mureva
Pe’ scrivere ‘nt’ ‘a storia finalmente
Quatte pagine tutte c’ ‘o stesse nomme:
- " Dignità "….

Napule nun t’ ‘o scurdà.